Normaler Gebrauch
Come candidati alle elezioni federali del 2019, questo sondaggio vi permette di esprimere la vostra posizione sul Reddito di Base Incondizionato (RBI). Il questionario è composto di cinque domande, e solo la prima è obbligatoria per partecipare. Comunicheremo i risultati del sondaggio presso i media, presso i membri della nostra rete, sui nostri siti Internet e sulle reti sociali.
Il RBI è un reddito versato senza condizioni né contropartita a tutti gli individui residenti in un paese, che può essere integrato da redditi di attività a scopo di lucro, o da qualunque altro reddito. Permette alla società di adattarsi a un mondo dove le macchine possono sostituire il lavoratore umano (altre info qui). Nel 2016, l’iniziativa federale per il RBI aveva già ottenuto l'adesione di quasi un quarto della popolazione.
Modulo per i candidati elettorali federali 2019 :
(bloccato)La grève des femmes et le revenu de base inconditionnel
A l’approche de la grève des femmes du 14 juin, je repense à la votation de 2016 sur le revenu de base et à la manière dont le Conseil Fédéral a méprisé les femmes : “plusieurs catégories de personnes n’auraient plus de raison financière d’exercer une activité lucrative, notamment les personnes qui gagnent moins de 2500 francs par mois ou à peine plus, c’est-à-dire les travailleurs à bas salaire ou à temps partiel, qui sont majoritairement des femmes.”
Ça vous a choqué autant que moi comme prise de position ? A l’époque ça n’a pas déclenché une grande ferveur féministe et je me demande encore pourquoi.
Le revenu de base est pour moi un projet féministe, car il favorise la reconnaissance du travail non rémunéré, donne la possibilité de refuser un travail dont les conditions ne nous conviennent pas et offre la liberté de choisir ses activités. Il affranchirait donc beaucoup de femmes (et d’hommes…) en permettant de faire évoluer leurs droits et transformer les rapports de force.
Pour le Conseil Fédéral, les travailleurs à bas salaires et à temps partiel sont majoritairement des femmes et c’est bien ainsi. De quel droit les 7 sages ont-ils pu émettre sur les femmes un avis aussi péremptoire et reléguer ainsi une grande partie de la population dans une sous-catégorie ne méritant pas le revenu de base ou un salaire décent ? [+]
La 46e edizione del World Economic Forum si è chiusa il 23 gennaio. Al cuore del dibattito, le minacce poste dalla 4a rivoluzione industriale sull'occupazione. L'economista del MIT Erik Brynjolfsson ha sottolineato che “ci dirigiamo verso un mondo dove ci sarenno molte più ricchezze e molto meno lavoro". L’Università ha pubblicato uno studio che rivela come il 47% dei posti di lavor negli Stati Uniti potrebero essere sostituiti dall'automazione da qui a venti anni. Un altro studio pubblicato del WEF mostra che l'intelligenza artificiale distruggerà 7,1 milioni di posti di lavoro nei prossimi cinque anni nelle 15 principali economie del mondo, contro solo 2 milioni di nuovi posti creati. [+]
La campagna svizzera per il RBI ha lanciato un nuovo sito web dedicato esclusivamente all'iniziativa e alla votazione: initiative-revenudebase.ch. Grazie a un'interfaccia grafica moderna e attraente, presenta l'informazione essenziale sul reddito di base, l’iniziativa, l'argomento di base e le diverse reti svizzere di sostegno, tra cui in particolare: Initiative-Grundeinkommen a Basilea, Agentur[zum]Grundeinkommen a Zurigo, Forum-Grundeinkommen à Berna, Génération-RBI nella Svizzera Romanda, TiRBI in Tessin e BIEN-Svizzera.
Il sito per l'iniziativa si articola in quattro lingue: FR, DE, IT, EN. Permette ai cittadini svizzeri, e al resto del mondo, di informarsi e di sostenere l'iniziativa. Vi si può accedere anche dall'URL rbi2016.ch più corto e quindi pià facile da ricordare e condividere. Potete copiare questo indirizzo nelle vostre e-mail, messaggi sulle reti sociali e siti web, se volete contribuire alla visibilità del sito nei motori di ricerca. [+]
Martina Chyba, RTS, curatrice della rubrica società-cultura
L’idea è quella di erogare una base di denaro ad ognuno, a prescindere, per rivalutare il lavoro e restituire la possibilità di scegliere – se lavorare a tempo parziale, fare del volontariato, rendere un servizio alla società...
Martina Chyba, RTS, curatrice della rubrica società-cultura
Cara amica, Caro amico,
La votazione sul reddito di base incondizionato si terrà… il 5 giugno 2016 ! E c’è grande fermento, ormai. Questa settimana, il reddito di base è comparso per ben due volte tra i titoli del telegiornale romando (Radiotélévision Suisse, RTS) e gli inviti a parlarne si moltiplicano… Noi siamo ai blocchi di partenza ! E voi ? Siete in cerca di materiale per diffondere il messaggio ? Eccovi alcune informazioni che vi saranno d’aiuto !
Riepilogo:
Buona lettura!