Un nuovo libro sul reddito di base, scritto da Daniel Häni et Philip Kovce, è stato appena pubblicato « Was fehlt, wenn alles da ist? » (Cosa manca quando tutto è disponibile?)
Perché il reddito di base incondizionata posa egli le buone domande.

Il reddito di base incondizionato spinge ad interrogarsi radicalmente sulla questione dell’autodeterminazione delle persone : quale mestiere faresti se non fossi più obbligato a guadagnarti da vivere? Di cosa pensi essere capace, e di cosa pensi gli altri capaci?
La Svizzera è il primo Paese a votare sull’intoduzione di un reddito di base. La linea che separa sostenitori ed oppositori sfugge alle spaccature abituali : al contempo capitalisti e socialisti, liberali e conservatori, imprenditori e sindacati, in ogni campo c’é chi si appassiona a questa proposta e c’è chi la combatte. Essa crea delle nuove alleanze e ne infrange di precedenti. Ciò accade poiché il reddito di base incondizionato pone le buone domande. Le riflessioni di Daniel Häni e Philip Kovce forniscono gli strumenti necessari a far cedere questo muro concettuale. [+]